Studio Peritale Forense Prof. Maurizio Cusimano Tel. 345/9781442 direttore@investigazioniscientifiche.org
S.D.O. è uno studio peritale forense che offre numerosi servizi di assistenza nelle perizie legali in campo antropometrico, balistico, fonico e nelle impronte digitali.
Telefono
Telefono
Dove Siamo
Riceviamo a Caserta, Napoli, Roma e Milano. Prendiamo incarichi in Tutta Italia
Prenota o chiama per informazioni il 345/9781442
Per prenotazioni ed informazioni contatta il 345/9781442
Per prenotazioni ed informazioni contatta il 345/9781442
Incarichi ovunque in Italia
Cosa è la Perizia Antropometrica
La perizia antropometrica forense è una disciplina scientifica che si occupa della misurazione e dell'analisi del corpo umano e delle sue componenti (chiamata antropometria) in un contesto legale o giudiziario.
Cosa Valuta
Questa perizia viene utilizzata principalmente per confrontare e identificare soggetti ripresi in fotografie o video (ad esempio, registrazioni di sorveglianza), spesso nell'ambito dell'informatica forense.
I parametri valutati includono:
Elementi del viso (analisi fisionomica e metrica): Distanza degli occhi, altezza degli zigomi, forma del naso, del mento, delle sopracciglia, e presenza di contrassegni distintivi (cicatrici, nei).
Resto del corpo: Altezza, postura, larghezza delle spalle, dimensione delle mani e dei piedi, e la dinamica della camminata (lunghezza del passo).
Come si Esegue
La metodologia di base prevede:
Analisi Morfologica: Studio dei contorni di strutture anatomiche e dei contrassegni.
Analisi Biometrica (Metrologica e Statistica): Rilevamento e misurazione precisa dei caratteri fisici e successiva interpretazione statistica.
Analisi Comparativa: Confronto tra le misurazioni e i parametri fisionomici dell'individuo sconosciuto (dal video/foto) e quelli di un soggetto noto, spesso mediante la sovrapposizione delle immagini e l'individuazione di specifici punti cefalometrici.
L'obiettivo è determinare l'identità o il grado di compatibilità/somiglianza tra i soggetti in analisi, fornendo una prova tecnica (detta anche prova scientifica) nel processo.
Chi esegue una perizia antropometrica
La perizia antropometrica deve essere eseguita da un esperto Antropologo Forense e non da tecnici informatici, come spesso avviene anche nelle aule di Giustizia. Il computer è solo il mezzo per effettuare la perizia antropometrica ma servono competenze in anatomia molto elevate per valutare i segmenti corporei, la camminata, i somatotipi.

Cosa si intende per identificazione forense
L'identificazione è quella parte delle scienze forensi che consente di attribuire identità certa ad un soggetto, oppure di comparare due soggetti al fine di stabilire se si tratta della stessa persona o meno, anche se sosia.
In criminalistica forense, l'esame di reperti biologici attraverso cui effettuare l'identificazione non è sempre possibile per varie cause. E' in questi casi che si ricorre a tre aree fondamentali: l'identificazione video o fotografica (la cosiddetta Forensic Imagery Analysis) , l'identificazione fonica o audio e l'identificazione calligrafica.
L'identificazione video o fotografica consente, attraverso l'uso di speciali tecniche e calcoli matematici, nonchè usando tecniche biometriche di identificare un soggetto presente in un fotogramma confrontandolo con un vasto database a disposizione. Oppure è possibile stabilire se il soggetto presente in un fotogramma quale autore di un reato, corrisponda al sospettato/indagato. Inoltre è possibile ingrandire particolari, ricostruire pezzi mancanti, analizzare i luoghi e varie altre cose, proprio come si osserva nelle migliori serie televisive americane.
Anche lo scopo dell'identificazione audio fonica è lo stesso, in questo caso però cambia il mezzo attraverso il quale avviene l'identificazione, che non è più visivo ma fonico. Il soggetto viene identificato attraverso la voce. Attraverso l'analisi fonica, l'analista può anche isolare rumori ed identificarli, isolare altre voci, migliorare tracce audio ecc..
Nell'analisi calligrafica uno scritto autografo viene confrontato con un altro scritto autografo al fine di stabilire se la mano è la stessa. La scrittura può variare in molte condizioni, ma un analista esperto può con certezza stabilire se trattasi della stessa mano analizzando numerosi parametri. Utilissima in caso di controversie su testamenti autografi, olografi, timbri, sigilli, contratti, assegni, cambiali ecc.
Il Perito Forense Prof. Maurizio Cusimano è considerato tra i massimi esperti al mondo di identificazione forense.
E' membro della I.A.I (International Association for Identification) e della I.A.L.M. (International Association for Legal Medecine) .
Ha risolto anche casi di primo piano in Spagna, tra cui il famoso delitto del cameraman Mario Biondo (link)
Il Prof. Cusimano è anche autore di due lavori scientifici publicati sulla prestigiosa rivista scientifica FASEB
Cusimano, M. (2019), Bite morphology of erythrocytes with G6PD deficiency is or is not a reliable parameter for forensic identification. The FASEB Journal, 33: 612.14-612.14. https://doi.org/10.1096/fasebj.2019.33.1_supplement.612.14
Cusimano, M. (2017), Femur measurement in photoanthropometric analysis. Surface projection of inguinal ligament, with or whitout garments is a reliable landmark?. The FASEB Journal, 31: 578.11-578.11. https://doi.org/10.1096/fasebj.31.1_supplement.578.11
Il
Rani D, Krishan K, Sahani R, Baryah N, Kanchan T. Variability in human external ear anthropometry- Anthropological and forensic applications. Clin Ter. 2021 Nov 22;172(6):531-541. doi: 10.7417/CT.2021.2374. PMID: 34821348.
Schmeling A, Dettmeyer R, Rudolf E, Vieth V, Geserick G. Forensic Age Estimation. Dtsch Arztebl Int. 2016 Jan 29;113(4):44-50. doi: 10.3238/arztebl.2016.0044. PMID: 26883413; PMCID: PMC4760148.
Mostad P, Schmeling A, Tamsen F. Mathematically optimal decisions in forensic age assessment. Int J Legal Med. 2022 May;136(3):765-776. doi: 10.1007/s00414-021-02749-y. Epub 2021 Dec 15. PMID: 34910231; PMCID: PMC9005397.
Utkualp N, Ercan I. Anthropometric Measurements Usage in Medical Sciences. Biomed Res Int. 2015;2015:404261. doi: 10.1155/2015/404261. Epub 2015 Aug 27. PMID: 26413519; PMCID: PMC4564618.